Torrioni del Biollè - Parete ovest Masoko Tanga
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Punto di partenza | Alboni (Chialamberto, TO) |
Grado di difficoltà | 7a - 6a obbl |
Dislivello | 300 mt. |
Guide e carte | Alta Valle dell'Orco - Escursionista e Monti editori |
Avvicinamneto: dalla frazione Alboni seguire le indicazioni per il Bec di Mea, raggiungere l'alpeggio adagiato alla base della carattestica cupola di gneiss che ne costituisce la vetta, e scendere ancora oltrepassando il ponte sul Rio Unghiasse. Al bivio successivo scenedere a destra (cartello indicatore Torrioni del Biollè) costeggiando il rio, superare le case di Mansonetta e abbassarsi ancora fino a toccare la base della parete del Biollè. Qui seguire le indicazioni "parete ovest" e risalire contro la parete fino a uno spiazzo, alla base di un grande masso con bacheca e schizzo delle vie. Salire ancora un canaletto erboso per pochi metri e guadagnare l'attacco della via "Dispenser" (targhetta; ore 0,50 da Alboni).
Salita: salire il primo tiro di "Dispenser" superando una pancia problematica su piccole tacchette 6b; S1. Andare a sinistra e attaccare la via "Masoko tanga" (targhetta), vincendo un muretto delicato 5c/6a, poi una placca più facile ma con spit assai distanti, ribaldandosi infine sulla cengia - placca soprastante; S2. Attaccare con duro incastro la fessura che incide il muro strapiombante di sinistra, poi uscire con una dulfer faticosa (6c o 7a secondo la misura della mano); S3. Traversare a sinistra in discesa su placca abbattuta fin contro un muretto che si vince con passi delicati 6a, sostando a una grossa catena comune con la "Via Berta"; S4. Andare alcuni metri a sinistra, scalare un muretto ostico 5c, poi una bella lama in opposizione - incastro 5c. Uscire infine con breve muretto 5c; S5.
Discesa:; dall'uscita salire alcuni blocchi sul filo dello spigolo e raggiungere la punta ovest del Biollè (catena e libro di vetta).
Calarsi fino alla S4, poi fino alla S1, dalla quale, con un'ultima doppia, si raggiunge la base.
Materiale: 8 rinvii ed eventualmente bd 0,75 e 2 per integrare
Salita: salire il primo tiro di "Dispenser" superando una pancia problematica su piccole tacchette 6b; S1. Andare a sinistra e attaccare la via "Masoko tanga" (targhetta), vincendo un muretto delicato 5c/6a, poi una placca più facile ma con spit assai distanti, ribaldandosi infine sulla cengia - placca soprastante; S2. Attaccare con duro incastro la fessura che incide il muro strapiombante di sinistra, poi uscire con una dulfer faticosa (6c o 7a secondo la misura della mano); S3. Traversare a sinistra in discesa su placca abbattuta fin contro un muretto che si vince con passi delicati 6a, sostando a una grossa catena comune con la "Via Berta"; S4. Andare alcuni metri a sinistra, scalare un muretto ostico 5c, poi una bella lama in opposizione - incastro 5c. Uscire infine con breve muretto 5c; S5.
Discesa:; dall'uscita salire alcuni blocchi sul filo dello spigolo e raggiungere la punta ovest del Biollè (catena e libro di vetta).
Calarsi fino alla S4, poi fino alla S1, dalla quale, con un'ultima doppia, si raggiunge la base.
Materiale: 8 rinvii ed eventualmente bd 0,75 e 2 per integrare