vai al contenuto vai al menu principale

Sentieri Motti e Balcone - Anello da Balmavenera

Scheda

Nome Descrizione
Punto di partenza Balmavenera (Chialamberto, TO)
Grado di difficoltà E - Escursionistico
Dislivello 1200 mt.
Guide e carte IGC n° 2 - Fraternali 1:25000 n.8 Valli di Lanzo
Da Balmavenera ci si dirige verso Ronco Bianco, raggiunto da sterrata.
Prima dell'abitato si trova un sentiero sulla sinistra (minuscolo cartello "La Daia"). Si sale in un bel bosco di faggi costeggiando numerosi monoliti ed erte pareti. Il sentiero sale molto ripido sulla destra orografica del vallone di Vassola ed esce dal bosco in prossimità dell'alpeggio La Daia 1617 m . Siamo sul sentiero Motti.
Si piega verso nord-ovest e salendo per prati si raggiunge l'alpeggio della Cialma 1816 m .
Da qui la traccia piega decisamente a ovest. Si perviene al bellissimo e ampio ripiano degli alpeggi Crot Inferiore 1769 m e Superiore 1829 m. Il sentiero prosegue ripido verso ovest raggiungendo l'alpeggio Le Combe 1968 m.
Si entra nel vallone di Unghiasse raggiungendo l'alpe Malatret 1960 m. Siamo nella zona più alta dell'anello. Da qui con parecchi saliscendi su traccia ora esile, si arriva verso il fondo dell'ampio ripiano delle Riane, dove si incontra il sentiero per i Laghi di Unghiasse proveniente dagli Alboni. Lo si percorre in discesa fino alle bellissime Riane. Si supera un ponte in pietra crollato (difficile attraversamento in caso di molta acqua) e si continua sul sentiero principale passando vicino al Bec di Roci Ruta, palestra di arrampicata. Tenendo il ramo sinistro del sentiero si scende sugli alpeggi di Mea e all'omonimo Bec.
Da qui si prende il sentiero balcone che va verso sinistra (est), percorrendolo senza lasciarsi tentare da varie deviazioni verso il basso. Parecchi saliscendi , anche inmportanti, portano a Biollè. Poi quasi in piano, dopo aver superato un canalone, si scende a Frassa, incredibile paesino arroccato su uno spuntone.
Da lì si scende la lunga ed ertissima scalinata che parte verso ovest dalla chiesa e che permette di superare una zona rocciosa.
Ignorando il sentiero che scende a Mottera, con un lungo tratto nel bosco si ritorna a Balmavenera, chiudendo l'anello.
Calcolare almeno un sette ore di buon passo.

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet