Reggia di Asgard - Una stella per Rinco + Il ponte arcobaleno
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Punto di partenza | Alta Valle Orco n° 14 - Escursionista e Monti Editore |
Grado di difficoltà | 7b - 6b obbl |
Dislivello | 200 mt. |
Guide e carte | Alta Valle Orco n° 14 - Escursionista e Monti Editore |
Accesso: Raggiunta la frazione Alboni di Groscavallo e parcheggiata l'auto nei pochi slarghi senza impedire gli accessi privati, incamminarsi a piedi seguendo le indicazioni per il Bec di Mea e il Sentiero Motti. Superare l'alpe della Mea ai piedi del becco omonimo e scendere lungo la mulattiera per oltrepassare il ponte di legno sul Rio Unghiasse. Al bivio andare a destra seguendo l'indicazione per i Torrioni del Biollè che si raggiungono con breve tratto di percorso; superare l'attacco delle vie che partono direttamente dal sentiero e scendere ancora per traccia fattasi più vaga, fino alla base della struttura caratterizzata da un grande camino che costituisce l'attacco della via (ore 0,40).
L1: attaccare la base del camino difeso da un breve muretto fessurato che obbliga a un passaggio atletico 6a+. Entrare nel suggestivo e profondo camino e salirlo in opposizione 5c e 5b, uscendo al termine alla S1.
L2: affrontare lo spanciamento che caratterizza l'ampia placconata superiore con durissimi movimenti su piccole e sfuggenti prese (7a/b),fino ad agguantare una fessura obliqua verso destra che più facilmente permette di addossarsi alla placca.
L3: magnifica placca poco abbattuta, tutta d'un fiato 6c
L1: attaccare la base del camino difeso da un breve muretto fessurato che obbliga a un passaggio atletico 6a+. Entrare nel suggestivo e profondo camino e salirlo in opposizione 5c e 5b, uscendo al termine alla S1.
L2: affrontare lo spanciamento che caratterizza l'ampia placconata superiore con durissimi movimenti su piccole e sfuggenti prese (7a/b),fino ad agguantare una fessura obliqua verso destra che più facilmente permette di addossarsi alla placca.
L3: magnifica placca poco abbattuta, tutta d'un fiato 6c