Cappella della Madonna della neve (Sec. XVII)
Scheda
Il culto della Madonna della Neve è diffuso in tutto l'arco alpino. La struttura della cappella di Breno è molto semplice: l'ingresso è costituito da un ampio pronao con capriate lignee sostenuto da due pilastri cilindrici; mentre l'interno è un'aula rettangolare, con volta a crociera, illuminata a ponente da due aperture poste ai lati dell'ingresso. L'edificio risale al secolo XVII e al suo interno custodisce una tela raffigurante una Madonna con Bambino posta sullo sfondo di un paesaggio silvestre. L'opera reca la firma "Tana", ma la sua attribuzione non può essere certa poiché nella prima metà del secolo XVIII operarono in Piemonte due pittori con questo nome.